dati anagrafici e di reperibilità

Nato a Taranto il 25 luglio 1969

studio: Martina Franca (74015 - Taranto) – Via Pietro del Tocco, 58 - t/f ++39 (0)80 485 6481
e-mail: info@asastudio.eu



titoli di studio e abilitazioni

Laurea in Architettura
3 novembre 1993 - Università degli Studi di Firenze - votazione 110/110 e Lode

Abilitazione all'Esercizio della Professione di Architetto
I sessione del 1994 - l'Università degli Studi di Firenze – votazione 70/100.

Iscrizione all'Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto
n. 410 - 13 luglio 1995.



corsi di formazione e corsi di aggiornamento

Novembre 1992 - Giornata di studi e approfondimento sul tema
“Acustica applicata all'edilizia” (Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze)

Gennaio-Giugno 1993 – Corso di
“Fotografia Architettonica: tecniche e storia” (Cattedra di Restauro dei Monumento della Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze)

Novembre 1993-Dicembre 1996
Iscritto all'Associazione Italiana d'Acustica

Marzo-Giugno 1994 - Corso di
Direzione Lavori e Contabilità di Opere Pubbliche per Sottotenenti di Complemento (Scuola del Genio dell'Esercito Italiano – Roma)

Ottobre 1995-Gennaio 1996 Corso di formazione
“Il Cantiere sicuro. La normativa sulla sicurezza nei cantieri edili secondo il D. Lgs. 626/94 e la Direttiva CEE 92/57”, (ECIPAR e CNA – Piacenza)

Maggio 1996 - Membro del Secretary Technical Staff del Congresso Internazionale di Acustica applicata alla Pianificazione Ambientale
“Acoustics applied to planning: from technical standards to environmental standards”, (patrocinio di: Presidenza della Repubblica, C.N.R., Università degli Studi di Pisa)

Giugno 1997 - Giornata di studi sul tema
“Moderne tecniche di Restauro e Consolidamento degli edifici storici e monumentali” (Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari)

Settembre - Ottobre 1997 – Corso di qualificazione professionale per architetti e ingegneri
“Progetto e cantiere nel Consolidamento degli edifici storici”, (ASS.I.R.C.CO.)

Ottobre 1997-Ottobre 1998
Iscritto all'Associazione Italiana Recupero e Consolidamento delle Costruzioni

Ottobre 1997 – Febbraio 1998
Attestato di frequenza ai sensi dell'art.10, comma 2, del Decreto Legislativo 494/96 (corso di 120 ore organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto)

Maggio 1998 – Iscritto all'Albo C.T.U. Sezione Civile del Tribunale di Taranto – (Specializzazione in Restauro conservativo e consolidamento, Acustica Ambientale, Sicurezza sul lavoro nei Cantieri Temporanei o mobili)

Aprile – Ottobre 2000 – Corso di
“Specializzazione Professionale in Prevenzione Incendi” ai fini dell'iscrizione negli Elenchi del Ministero dell'Interno di cui all'art.1 della Legge 818/84 (Ordine degli Architetti della provincia di Taranto con il Comando Provinciale dei VV.F di Taranto)

Iscrizione presso il Ministero degli Interni negli elenchi di cui all'art.1 della Legge 818/84, con identificativo TA00410A00059

Luglio 2000 – Luglio 2001 - Master in
“Creazione di profili tecnico manageriali nell'area delle tecnologie e servizi telematici” (CETMA – PASTIS – Scuola Superiore S. Anna (Pisa))

Luglio 2004
“Corso Base di Illuminotecnica” (iGuzzini illuminazione)

Settembre 2004
“Corso di Progettazione Illuminotecnica – Luce, Colore, Architettura e Spazi Commerciali” (iGuzzini illuminazione)

Febbraio 2006
“Due Diligence Immobiliare per determinare rischi e fattibilità delle valorizzazioni immobiliari” (La Repubblica – Affari&Finanza)

Aprile 2007 – Maggio 2007
Corso di formazione: “Il nuovo codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture – (Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto)

Settembre 2007
Attestato di partecipazione al Seminario Tecnico: “Ingegneria Antincendio, il nuovo approccio progettuale alla prevenzione incendi e le ultime disposizioni sulla resistenza al fuoco delle strutture” – (AGI e Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Taranto)



esperienze didattiche universitarie

Anno Accademico 1993-94 - Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Processi e Metodi della Produzione Edilizia – Collaborazione con il
Corso di Metodi e Tecniche della Normativa Edilizia, titolare Dott. Arch. Janka Brankovic

Luglio 2002 - Progettazione didattica di
Master Specialistico sulla Civiltà di Cantiere (Progetto EDILforma – AFM-MIUR)